Villa Adriana, un viaggio tra memorie imperiali

Costruita tra il 118 e 138 d.C. da Adriano, la Villa occupava un’area di almeno 120 ettari. L’imperatore architetto riprodusse a Roma le costruzioni che più lo avevano colpito nei suoi lunghi viaggi tra le province dell’impero. Anche il centro della Capitale ospita costruzioni volute direttamente da Adriano, tra queste: il Tempio di Venere e Roma, il Pantheon, ricostruito sul precedente fatto erigere da Agrippa, e Castel Sant’Angelo, nato sulla tomba dell’imperatore e successivamente trasformato in fortezza dello Stato Pontificio.
Ad arricchire il panorama di edifici residenziali, ninfei e terme, anche innumerevoli ulivi secolari, spettacolari ed affascinanti.
Nel 1999 la Villa è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco.
- Il Vangelo sotto Corviale - 1 Giugno 2022
- “Uniti nella stessa fede”, Festa dei Popoli alla Perseveranza - 30 Maggio 2022
- Roma. A Testaccio il fiume rivive grazie ai curdi - 28 Maggio 2022